VALUE CHAIN
Il Clust-ER concentra la sua azione su 5 linee strategiche di ricerca e innovazione attraverso gruppi di lavoro rappresentativi del sistema dei servizi innovativi dell’Emilia-Romagna:
- SCABIS – SCAlable Big data Infrastructure for Innovative Service
- ER-IoT – Service platform for IOT
- CySEC – Cybersecurity
- Intell_ITS – Intelligent IT Services
- Log-ER – Logistica delle merci
OBIETTIVI STRATEGICI
Priorità trasversale della Strategia di Specializzazione Intelligente regionale, l’Innovazione nei Servizi si pone l’obiettivo di rafforzare il ruolo dei servizi al fine di massimizzarne il potenziale di traino e cambiamento per il sistema produttivo e l’intero sistema socioeconomico. A partire da questo, si delineano alcuni obiettivi strategici principali con il maggiore potenziale di innovazione, di miglioramento della competitività e dei livelli occupazionali:
- Affrontare le sfide di sicurezza del cyberspazio del prossimo futuro, agendo per identificare i problemi di sicurezza nel contesto dell’Industria 4.0 e, in generale, dei Cyber Physical Systems (CPS), così da migliorare sicurezza, safety e affidabilità mediante la definizione e l’adozione delle migliori pratiche e di soluzioni tecnologiche innovative.
- Promuovere l’adozione di piattaforme innovative e condivise per lo sviluppo di nuovi servizi applicativi smart, che svincoli lo sviluppo dell’applicazione verticale dalla conoscenza dettagliata della piattaforma tecnologica utilizzata, al fine di ridurre il “time to market” di soluzioni innovative, aumentando la dinamicità di questo mercato e massimizzando le sinergie fra integratori di sistemi e produttori di soluzioni hardware verticali
- Supportare lo sviluppo di applicazioni per le Smart City fornendo un quadro di riferimento, a livello regionale, di tecnologie e standard disponibili, soprattutto guardando a requisiti essenziali come Interoperabilità e Replicabilità, in modo che lo Sviluppo delle Smart City dell’Emilia Romagna possa avvenire in modo armonico e in un’ottica di integrazione e riusabilità
- Sostenere sviluppo, indagine, validazione e promozione di nuove tecnologie di “sensing” applicabili ai settori industriali di riferimento per la Regione Emilia Romagna (meccatronica, motoristica, agroalimentare)
- Promuovere ricerca industriale e progettazione di servizi informatici innovativi, fortemente basati sui diversi aspetti di cognitive computing, di AI e di interazione uomo-macchina-ambiente per supportare l’innovazione nell’industria, nell’impresa e nella società di persone.
- Supportare il riconoscimento del cluster logistico regionale l’attivazione di iniziative di riposizionamento, integrazione e innovazione della value chain regionale nel contesto sovranazionale e nei segmenti di servizio emergenti ad alto valore aggiunto.
- Promuovere la progettazione, produzione e supporto di servizi che siano intrinsecamente scalabili, efficienti, ed ottimizzati per i requisiti propri delle diverse aree applicative, con particolare accento alle infrastrutture interoperabili presenti nei data center o nelle strutture di supporto per il trattamento di Big Data in modo innovativo ed aperto.