Il 24 gennaio 2025 si è tenuto presso Search On Media Group il workshop “I trend dell’innovazione“, organizzato dal Clust-ER Innovate. L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto e co-progettazione tra i soci, mettendo al centro il tema della trasformazione digitale e delle tecnologie abilitanti.

La mattinata si è aperta con un quiz interattivo, “Tricks&Trends”, che ha stimolato la percezione dei partecipanti sui brevetti, i trend tecnologici. Questo momento ludico e formativo ha permesso ai partecipanti di testare le proprie conoscenze e di confrontarsi in modo dinamic, condendo il tutto con un pizzico di sana competizione.

Successivamente, è stato presentato il Living Lab – O2I (Open to Innovate), un progetto nato con l’obiettivo di trasformare i dati in informazioni utili a supportare i soci e il territorio. Durante questa sessione, il Living Lab ha organizzato il suo primo tavolo di lavoro, coinvolgendo attivamente i partecipanti nella raccolta di idee, opinioni e proposte progettuali da integrare nelle attività del Clust-ER per il 2025.

L’iniziativa ha visto una partecipazione vivace e propositiva: tantissime idee sono state condivise e verranno analizzate nei prossimi mesi. Ricordiamo ai soci che poi verranno attivate coinvolti nell’attuazione di quelle idee. Un caloroso benvenuto è stato dato ai due nuovi membri del Clust-ER, Asia Guerreschi e Alessandro Montanaro ed Enrico Gnannarella.

I partecipanti sono stati suddivisi in sette tavoli tematici, ognuno guidato da un moderatore: Enzo Francesca, Vincenzo Di Maria, Luca Arcangeli, Giulia Cervone, Elisabetta Bracci, Asia Guerreschi e Alessandro Montanaro. Questo approccio collaborativo ha permesso di raccogliere spunti preziosi e di avviare un dialogo costruttivo tra i soci.

L’evento si è concluso con la presentazione delle attività co-progettate dai vari gruppi, evidenziando l’importanza di un approccio condiviso per affrontare le sfide dell’innovazione sostenibile. Il Clust-ER Innovate continua trovare vincente questo continuo esercizio nel trovare punti di contatto, lavorando e progredendo con i propri soci allo sviluppo del territorio.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Pr Fesr 2021-2027