Siamo lieti di condividere che il progetto “Greenart, from art conservation to skincare” è stato scelto dalla Comunità Europea per essere uno dei tre esempi virtuosi di come l’Europa investa i propri fondi in progetti di ricerca con ricadute reali sull’economia e il benessere dei territori.

Nato come ricerca avanzata sui materiali in gel per il restauro artistico e ora evoluto in collaborazione con Shiseido per applicazioni nel settore skincare, è stato presentato all’Expo 2025 di Osaka-Kansai. L’evento, che si è tenuto il 3 e il 5 maggio 2025, offrè una piattaforma internazionale per mostrare i risultati innovativi del progetto, frutto della cooperazione tra partner europei e giapponesi.

Presso il padiglione dell’Unione Europea, Greenart ha presentato dimostrazioni pratiche e interattive che metteranno in luce tecniche di restauro sostenibili e interdisciplinari. Tra le attività previste ci saranno laboratori per adulti e bambini, focalizzati sulla preparazione di gel per la pulizia delle opere d’arte e sull’esplorazione delle connessioni tra restauro artistico e tecnologie cosmetiche. Inoltre, sarà possibile scoprire come i materiali sviluppati possano essere applicati anche nel settore della cura della pelle.

Questa partecipazione non solo celebra l’innovazione del progetto, ma invita il pubblico globale a riflettere sul ruolo della scienza nel preservare il patrimonio culturale, promuovendo pratiche sostenibili e nuove applicazioni tecnologiche. Greenart rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione e innovazione possano convergere per creare soluzioni che migliorano la qualità della vita e valorizzano il nostro patrimonio artistico.

Per il Clust-ER Innovate, rappresentato da Elisabetta Bracci – Cluster Manager al momento in missione in Giappone, insieme ad alcuni soci del Cluster, è stato un vero piacere incontrare Isella VICINI – Director of the European Funding Development, Warrant Hub e il team di ricercatori di Piero Baglioni.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Pr Fesr 2021-2027