La missione del Clust-ER Innovate nei Paesi Baschi, recentemente conclusasi, ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione per il nostro ecosistema. Luca Arcangeli, Project Manager del Clust-ER Innovate, ha partecipato attivamente agli incontri, contribuendo a rafforzare i legami tra le realtà emiliano-romagnole e l’ecosistema innovativo basco.

Durante la missione, sono stati incontrati alcuni dei principali attori economici e istituzionali della regione basca. Tra questi, il Basque Cybersecurity Center, con cui si è discusso di strategie per rafforzare le capacità di cybersecurity delle aziende, e il Basque Hydrogen Corridor (BH2C), che si occupa dello sviluppo di un’economia sostenibile basata sull’idrogeno. Un altro importante incontro è stato con il Basque Artificial Intelligence Center (BAIC), dedicato alla promozione dell’intelligenza artificiale nell’economia regionale.

La delegazione ha inoltre visitato il Ayuntamiento de Bilbao, dove Estibaliz Luengo, responsabile del Dipartimento Internazionale di Bilbao, ha illustrato il modello di trasformazione urbana della città, esempio di innovazione sostenibile. Altre tappe significative hanno incluso il Automotive Intelligence Centre, con cui si è parlato di innovazione nel settore automobilistico, e Tecnalia, un centro di ricerca e sviluppo attivo nei settori della salute e dell’agroalimentare.

La missione ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere l’innovazione, creare nuove sinergie tra aziende e istituzioni e sostenere la digitalizzazione delle imprese. Attraverso incontri mirati e sessioni di networking, è stato possibile approfondire tematiche strategiche e avviare collaborazioni che potrebbero portare a importanti sviluppi futuri.

Questo tipo di missioni è fondamentale per il nostro ecosistema perché consente di ampliare gli orizzonti internazionali, scambiare buone pratiche e accedere a nuove opportunità di crescita. La collaborazione con realtà come quelle dei Paesi Baschi non solo rafforza la competitività delle nostre aziende, ma contribuisce anche a costruire un network europeo più coeso e innovativo.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Pr Fesr 2021-2027