E’ stato un piacere per il Clust-ER Innovate partecipare a R2B, l’evento dedicato alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico, svoltosi il 25 e 26 giugno presso BolognaFiere. Attraverso una serie di workshop e incontri, il Clust-ER Innovate ha messo in luce il proprio impegno nell’ambito delle tecnologie avanzate e della collaborazione intersettoriale, rafforzando il dialogo tra imprese, ricerca e istituzioni.

I workshop organizzati dal Clust-ER Innovate:

Il 25 giugno, presso la Piazza Digital e Deep Tech, si è tenuto il workshop dal titolo “Il Palazzo Mentale: come creare un gemello digitale può aumentare l’efficienza nella manifattura passando da McDonald, Sherlock Holmes e Iron Man” – Progetto Resist0. L’evento ha visto la partecipazione di esperti come Giuseppe Di Modica (Professore Associato Unibo – CIRI ICT), Mauro Tortonesi (Professore Associato Unife – Senior Researcher IN4 Hub), Marcello Ballanti (Ricercatore Senior T3Lab), Matteo Paganelli (Ricercatore Unimore – AIRI), Filippo Bosi (CEO Imola Informatica) e Gildo Bosi (Responsabile R&D Automation SACMI). La discussione, moderata da Giulia Cervone, Communication Specialist del Clust-ER Innovate, ha esplorato l’utilizzo dei gemelli digitali per migliorare i processi produttivi.

Il 26 giugno, sempre nella Piazza Digital e Deep Tech, si è parlato di “Nuovi orizzonti nel settore Advanced Manufacturing tramite le Deep Tech”. Tra i relatori, Federico Capucci (Manager Clust-ER Mech), Francesco Leali (Direttore del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” – UNIMORE), Carlo Pignatari (Associazione Big Data), Filippo Poltronieri (Ricercatore IN4 Hub Unife) ed Elisabetta Bracci (Manager Clust-ER Innovate). L’evento, moderato da Gisele DaSilva Perbellini, ha approfondito le potenzialità delle tecnologie avanzate per la manifattura.

Sempre il 26 giugno, il workshop “Call of Duty Industriale: progettare scenari di rischio in ambito cyber security per aumentare la sicurezza informatica” – Progetto Cri4.0 ha visto protagonisti Marcello Ballanti, Guido Munari (Responsabile Scientifico T3Lab), Alessandro Vannini (OT Security Specialist CIRI Università di Bologna) e Davide Berardi (Ricercatore RTT Universitas Mercatorum). Anche in questo caso, la moderazione è stata affidata a Giulia Cervone.

Nel pomeriggio si è tenuto il workshop “Le macchine lo fanno meglio: come il machine learning impatta la manifattura sostenibile”, (Progetto Dissem) dove si sono confrontati Mauro Tortonesi (Professore associato, Unife – Senior researcher, IN4 Hub); Giuseppe Di Modica (Professore Associato Unibo – CIRI ICT ); Riccardo Lancellotti (Professore Associato Unimore – CRIS). Ha moderato il workshop Giulia Cervone – Communication Specialist Clust-ER Innovate.

Collaborazioni intersettoriali

Un momento particolarmente significativo è stato il workshop “Aerohub e DroneCare: Deep Tech e innovazione collaborativa per una nuova rotta nell’Aerospace Economy”, tenutosi il 26 giugno presso la Mech, Mobility and Aerospace Arena. Durante l’incontro sono state presentate due iniziative strategiche:

– AEROHUB, un progetto che coinvolge quattro Clust-ER (Clust-ER Mech, Clust-ER Health , Clust-ER Innovate e Clust-ER Agrifood) per lo sviluppo di soluzioni Deep Tech nel settore aerospaziale.

– DroneCare, un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio della Romagna per testare l’uso dei droni nella consegna di farmaci in situazioni di emergenza.

L’apertura è stata affidata ai saluti istituzionali della Regione Emilia-Romagna, seguiti da un’introduzione ai progetti curata da Federico Capucci, Manager del Clust-ER Innovate.

Assemblea Soci

Durante l’evento si è tenuta l’Assemblea Soci del Clust-ER Innovate, tenutasi il 26 giugno nella Sala Concerto. Durante l’incontro, riservato ai soci del cluster, si è discusso del bilancio dei progetti realizzati e delle prospettive future. Inoltre, sono stati eletti il Presidente del Clust-ER Innovate insieme al Consiglio Direttivo, segnando un’importante fase di rinnovamento per la governance del cluster.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Pr Fesr 2021-2027