Il 16 maggio 2025 si è tenuto presso il Tecnopolo DAMA di Bologna l’evento “AI e Data Center Green e Resilienti: I Motori del Futuro per le Infrastrutture Critiche”.

Durante la mattinata abbiamo approfondito il ruolo dell’intelligenza artificiale e dei data center sostenibili e resilienti nel garantire efficienza, sicurezza e sostenibilità alle infrastrutture critiche del futuro. Organizzato da Clust-ER Innovate e Clust-ER Greentech, in collaborazione con Associazione Meccanica, Ordine degli Ingegneri di Bologna, AIET, AICT, Fondazione Olitec e CINECA, l’evento ha visto la partecipazione di esperti di settore, accademici e rappresentanti di istituzioni.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali. Tra gli interventi introduttivi, si sono distinti Elena Mazzoni, Assessora, Luca Arcangeli, Alberto Sogni (Clust-ER Greentech Energia e Sviluppo Sostenibile), Giovanni Cancellieri (AICT), Kledion Agaci (Ordine Ingegneri), Francesco Monari (Associazione Meccanica), Massimiliano Nicolini (Fondazione Olitec) e Mauro Penza (Regiione Emilia-Romagna).

A seguire, sono iniziati i talk tematici. Alberto Sogni, Vicepresidente di Clust-ER Greentech e membro di RSE SpA, ha illustrato “L’Approccio Green”, evidenziando le strategie innovative per una gestione sostenibile delle risorse energetiche. Successivamente, Maurizio Casoni, Professore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha approfondito il tema della “Resilienza e Infrastrutture Critiche”, sottolineando l’importanza di soluzioni tecnologiche avanzate per affrontare le sfide future.

La mattinata è proseguita con una tavola rotonda che ha coinvolto esperti di alto livello: Laura Cutaia (ENEA), Giuseppe Ricci (Exe.it Srl SB), Cristiano Passerini (Digital Innovation Hub Emilia-Romagna – Lepida ScpA), Luigi Benedetto Scarponi (INFN CNAF), Hamed Esmaeili (Gruppo Rekeep) e Andrea Bartolini (Università di Bologna). Il dibattito ha toccato temi cruciali come l’economia circolare, l’innovazione digitale e la gestione sostenibile delle infrastrutture.

Dopo una pausa caffè alle 12:00, i partecipanti hanno assistito a ulteriori interventi. Mirko Cestari (CINECA) ha presentato “AI Factory”, un’infrastruttura critica innovativa per il futuro. Massimo Mauri (CINECA) ha discusso “L’impatto Ambientale e Resilienza di Leonardo”, mentre Massimiliano Nicolini (Fondazione Olitec) ha illustrato “Il Teorema di Assisi – Il costo ambientale del BIT”, un argomento che potrebbe candidarlo al Nobel.

L’evento si è concluso con una visita esclusiva al supercomputer Leonardo. Questa esperienza ha permesso ai presenti di osservare da vicino una delle infrastrutture tecnologiche più avanzate del nostro tempo.

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Pr Fesr 2021-2027