La partecipazione del Clust-ER Innovate a R2B tenutasi il 26 e 27 giugno 24 è stata un’opportunità straordinaria per la comunità dell’innovazione a livello internazionale. Durante l’evento, sono stati organizzati diversi workshop e panel dedicati alla digital transformation e all’intelligenza artificiale, coinvolgendo esperti, imprese, istituzioni e università nazionali.
L’assemblea dei soci Clust-ER Innovate è stata un momento di sinergia fondamentale per mostrare i risultati ottenuti e pianificare i prossimi passi da compiere. Come la presentazione dei nuovi soci e le prossime partecipazioni ad eventi nazionali ed internazionali.



Nel pomeriggio del 26 giugno si è tenuto il panel Data center green e resilienti a supporto dell’AI e del big data e presentazione DEL white paper con diversi interventi che raccontano di come l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento formidabile per combattere i problemi legati all’inquinamento e al miglioramento della gestione energetica nell’industria territoriale. Durante l’evento hanno parlato: Maurizio Casoni – Professore Associato Unimore; Alberto Sogni – EU&Industrial Proposal Manager RSE SpA; Michele Toni – Senior Site Engineer ECMWF; Eleonora Santoro – Head of Innovation & ESG, Rekeep SpA; Gianluigi Capra – Amministratore Unico Exe.it Srl SB; Francesca Cappellaro – Ricercatrice ENEA; Elisabetta Bracci – Manager Clust-ER Innovate della Regione Emilia-Romagna





Il progetto YOUZ ha rappresentato un’importante iniziativa per comprendere il ruolo e le prospettive dei giovani nel progresso tecnologico. Il forum ha coinvolto giovani studenti e professionisti, offrendo loro l’opportunità di esprimere le proprie idee e visioni sull’intelligenza artificiale, contribuendo in modo significativo al dibattito sull’innovazione.
Sul palco si sono succeduti: Lucia De Siervo – Dirigente Area Economia della cultura e politiche giovanili, Regione Emilia- Romagna; Michela Milano – Direttrice Centro Interdipartimentale Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence — Alma AI; Elisabetta Bracci – Manager Clust-ER Innovate, Carlo Pignatari – Business Development Manager Associazione Big Data, Elena Lamberti – Professoressa ordinaria Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne – Università di Bologna; Lara Porciatti – International Talents Attraction Programme Manager – EU projects – Skills for Innovation Unit at ART-ER; Marcello Milan – JEBO Junior Enterprise Bologna




Il workshop sui bandi laboratori è stato fondamentale per promuovere la collaborazione con le università e gli ITS al fine di progredire come territorio. Un lavoro a stretto contatto con le istituzioni accademiche, che si pone l’obiettivo di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare la filiera produttiva manifatturiera e aumentare la sicurezza informatica a tutti i livelli. Tra i progetti citati durante l’evento abbiamo: DATHA; IGNITE 5.0; KnowledgeX; REFIMAN; DISSEM; ESCALATIONCYPHER; DAREDEVIL; DIADEM; RESIST0C4SI; CRI4.0; INSIDE




Inoltre, la presenza di personalità di spicco nei vari workshop, come professori universitari, manager di aziende e esperti del settore, ha arricchito ulteriormente l’esperienza dell’evento, offrendo approfondimenti e prospettive stimolanti sulla digital transformation e sull’intelligenza artificiale.
Complessivamente, la partecipazione del Clust-ER Innovate a R2B ha rappresentato un’importante occasione per promuovere l’innovazione e la collaborazione tra diversi attori del settore, consolidando il ruolo della regione Emilia-Romagna come centro d’eccellenza nell’ambito della ricerca e dello sviluppo tecnologico.