All’interno dello studiolo di Federico di Montefeltro, nel meraviglioso Palazzo Ducale di Urbino che ha ospitato la due giorni LIFE , è stato siglato il nuovo “𝐌𝐚𝐧𝐢𝐟𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢” 𝐝𝐢 𝐔𝐫𝐛𝐢𝐧𝐨. Firmato da: Massimo Piacenti, Presidente ANIR; Lorenzo Mattioli, Presidente Fondazione LIFE; Mauro Papalini, Vicepresidente ANIP; MARCO BENEDETTI, Presidente ANID; Francesco Marrone, Presidente Uniferr; Paolo Valente, Vicepresidente Fondazione LIFE e direttore dell’evento.

Un momento importante di rilancio, dopo due giorni di riflessioni e confronti, del settore Facility Management e Servizi Integrati

Da questo Manifesto emerge con forza che il cuore della nostra economia e dei nostri modelli organizzativi non può prescindere da un sistema di Servizi Integrati e di Facility Management evoluti, che nella crisi del covid, così come di fronte alla crisi economica derivante dai conflitti internazionali, sono emersi come startegici per il sistema Paese.

Il concetto di “labour intensive” , che permea tutto il Manifesto, si riferisce a un approccio produttivo che richiede una grande quantità di lavoro umano. Questo tipo di approccio si basa sull’idea di valorizzare al massimo le risorse umane e sulla valorizzazione del lavoro manuale.
Questo movimento pone l’accento sull’importanza di creare un equilibrio tra l’efficienza produttiva e il benessere dei lavoratori. In questo contesto, i servizi alla persona giocano un ruolo cruciale, poiché contribuiscono a migliorare la qualità del lavoro e a promuovere un ambiente di lavoro sano e gratificante per tutti.

Nel Manifesto sono quindi toccati temi quali la transizione ecologica, la trasformazione digitale e soprattutto il ruolo del comparto servizi e delle persone che lo compongono in un Paese che deve comprendere come impostare una crescita sostenibile e competitiva.

Questo documento sarà presentato il 6 marzo a Bruxelles, alle porte delle elezioni europee, affinché le istanze di questo settore siano prese in considerazione nelle politiche di sviluppo della ventura Commissione di Governo Europeo

Scarica qui il Manifesto di Urbino

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Pr Fesr 2021-2027