Fondato dal professor Yoshua Banjo, considerato uno dei più grandi esperti mondiali di intelligenza artificiale, MILA è situato nel cuore dell’ecosistema dell’aerospazio del Quebec. Questo istituto di ricerca rappresenta una comunità di scienziati e gruppi interdisciplinari impegnati a far progredire l’intelligenza artificiale a beneficio di tutti.
MILA è il più grande istituto di ricerca al mondo per capacità di collegare i migliori ricercatori mondiali in ambito di deep learning. Ecco alcuni dei suoi numeri: 120 world-class professors, più di 1200 ricercatori, più di 100 sponsor privati e più di 140 professionisti in staff. Il focus di ricerca è il machine learning applicato si contesti innovativi.
MILA è sia un centro di ricerca universitaria che un innovation hub per l’industria, in un “frictionless environment” che facilita la nascita e crescita di business. Collabora sia con PMI che con leader di mercato internazionali. Nel primo caso, sono presenti programmi dedicati per l’avvicinamento delle PMI all’AI tramite un sistema di mentorship e formazione. Nel secondo caso, uno degli esempi portati è una partnership con Intel che ha portato svariati progetti e alcuni paper pubblicati in materia di modelli linguistici e di comportamenti umani durante la pandemia COVID19. Hanno inoltre un programma “entrepreneurship lab” per favorire la nascita di start up.


Hanno inoltre un progetto chiamato AI for humanity che si divide in tre sottocategorie:
- AI for good – per definire i diritti umani correlati all’ AI e
- Responsible AI – per lo sviluppo di un “Responsible AI training” (TRAIL) per ricercatori e industria
- Public policy – per lo sviluppo di policy di governance pubblica
Una delle iniziative in questo ambito è il “Protecting Human Rights in the Age of AI”, una conferenza internazionale annuale in cui Mila invita le comunità accademiche, i responsabili politici, i leader del settore industriale e i membri della società civile per promuovere gli sforzi critici necessari per incorporare i diritti umani nei meccanismi di governance dell’IA.
All’incontro sono stati presenti tutti i membri della delegazione italiana, accolti da Daniel Virone dalla Camera di Commercio Italo Canadese, da Stephane Letourneau , Vice-Presidente esecutivo e Charles Morissette , Direttore Partnership