La recente missione della Regione Emilia-Romagna in Giappone, organizzata dal 7 al 10 maggio, ha rappresentato un significativo passo avanti verso l’internazionalizzazione delle eccellenze tecnologiche e imprenditoriali della regione. Questo viaggio ha visto la partecipazione di ART-ER, il Clust-ER Innovate, rappresentato da Elisabetta Bracci, e diverse aziende di spicco del territorio. Tra i partecipanti, MAVIGEX SRL con Luca Cavina e Andrea Lugli, RE:LAB con Federica Crolla, TOUCHLABS con Andrea Bortolotti, Imola Informatica con Filippo Bosi e Search On Media Group con Vito Esposito hanno avuto l’opportunità di esplorare le frontiere dell’innovazione urbana e della sostenibilità.
L’incontro si è concentrato su tematiche cruciali per il futuro dell’innovazione sostenibile, in particolare in vista di SusHi Tech Tokyo 2025. Gli obiettivi principali della missione erano promuovere l’innovazione sostenibile, facilitare connessioni strategiche internazionali e valorizzare le eccellenze tecnologiche della regione attraverso il confronto diretto con attori globali dell’ecosistema dell’innovazione.
In questo contesto, il Tokyo Metropolitan Bureau of Transportation (TMBT) ha giocato un ruolo fondamentale. Responsabile del trasporto pubblico a Tokyo, il TMBT ha illustrato le sue principali funzioni e aree di competenza. Tra queste, la gestione delle linee della metropolitana, autobus e tram, la pianificazione e sviluppo delle infrastrutture di trasporto, e la promozione di pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, il TMBT si impegna a garantire efficienza, accessibilità e sicurezza nei servizi offerti.
L’incontro ha permesso di instaurare un dialogo proficuo tra le eccellenze italiane e gli esperti giapponesi, favorendo lo scambio di idee e soluzioni innovative. Questo tipo di iniziative rappresenta un passo fondamentale per rafforzare i legami internazionali e promuovere la crescita sostenibile delle tecnologie urbane.