La missione della Regione Emilia-Romagna in Giappone, svoltasi dal 7 al 10 maggio, ha rappresentato un’opportunità per rafforzare i legami tra Italia e Giappone nel campo dell’innovazione e della sostenibilità. All’interno di questa iniziativa, il Clust-ER Innovate, rappresentato da Elisabetta Bracci, si è confrontata con le realtà giapponesi insieme ad alcuni dei soci del Clust-ER : MAVIGEX SRL con Luca Cavina e Andrea Lugli, RE:LAB con Federica Crolla, TOUCHLABS con Andrea Bortolotti, Imola Informatica con Filippo Bosi e Search On Media Group con Vito Esposito..
Uno dei momenti più significativi della missione è stato l’incontro con la Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ), un’organizzazione che dal 1969 promuove e supporta le relazioni economiche e commerciali tra i due Paesi. All’incontro erano presenti il Presidente e il Vicepresidente della Camera, insieme a Gianpaolo Bruno, Direttore ICE Tokyo, e Giovanni delle Donne, Vicedirettore. Durante la visita, sono state approfondite le opportunità di collaborazione economica e commerciale, sottolineando il ruolo strategico dell’ufficio ICE Tokyo, che da decenni supporta le startup italiane con programmi di accelerazione e iniziative di internazionalizzazione.
Tra le principali attività della Camera di Commercio Italiana in Giappone figurano la promozione del commercio, attraverso eventi e fiere che facilitano l’ingresso delle aziende italiane nel mercato giapponese; i servizi di networking per creare connessioni strategiche tra imprenditori italiani e giapponesi; il supporto personalizzato ai membri per questioni legali, fiscali e di marketing; la formazione con corsi specializzati come quelli per sommelier; e la divulgazione di informazioni utili sulle opportunità di business in Giappone.
L’incontro ha messo in evidenza il posizionamento strategico della Regione Emilia-Romagna nel contesto delle relazioni commerciali con il Giappone. La regione si conferma infatti la seconda in Italia per export verso il Giappone, con una crescita del 2,7% rispetto al 2023. Bologna si distingue come la provincia con il maggior volume di esportazioni.
Questa missione ha rappresentato un momento cruciale per valorizzare le eccellenze tecnologiche emiliano-romagnole e per rafforzare le connessioni internazionali. Il confronto diretto con attori chiave dell’ecosistema dell’innovazione giapponese ha offerto nuove prospettive di collaborazione e sviluppo, contribuendo a consolidare il ruolo della Regione Emilia-Romagna come hub di innovazione sostenibile a livello globale.



