La missione organizzata dalla Regione Emilia-Romagna in Giappone dal 7 al 10 maggio ha rappresentato un importante passo avanti nel processo di internazionalizzazione delle eccellenze imprenditoriali regionali. Questa iniziativa ha visto la partecipazione di ART-ER, il Clust-ER Innovate e numerose aziende di spicco, tra cui MAVIGEX SRL con Luca Cavina e Andrea Lugli, RE:LAB con Federica Crolla, TOUCHLABS con Andrea Bortolotti, Imola Informatica con Filippo Bosi e Search On Media Group con Vito Esposito.
L’incontro si è svolto nell’ambito di SusHi Tech Tokyo 2025, un evento dedicato all’innovazione urbana e alla sostenibilità. L’obiettivo principale della missione era quello di promuovere l’innovazione sostenibile e facilitare connessioni strategiche internazionali, valorizzando le eccellenze tecnologiche della regione attraverso il confronto con attori globali dell’ecosistema dell’innovazione.
Un punto focale della missione è stato il coinvolgimento con Shibuya Startup Support, un programma che si propone di supportare le startup che desiderano stabilirsi a Shibuya, Tokyo. Shibuya è riconosciuta come una “Testbed City”, ovvero una città dove le innovazioni possono essere testate e sviluppate, offrendo un ambiente ideale per le startup. Tra le iniziative offerte c’è il **Startup Visa**, un programma che facilita l’insediamento delle nuove imprese nella città.
Sebbene attualmente non ci siano eventi in programma, l’ultimo evento organizzato da Shibuya Startup Support è stato il **CultTech Summit 2024**, il cui report è disponibile per chi fosse interessato a conoscere le dinamiche e i risultati dell’incontro.
In sintesi, la missione in Giappone ha permesso alle aziende emiliano-romagnole di entrare in contatto con un contesto internazionale dinamico e innovativo, aprendo nuove possibilità di collaborazione e sviluppo per il futuro.



