TITOLO DEL PROGETTO : Persone, tecnologie e competenze abilitanti per una trasformazione digitale sostenibile sotto il profilo umano, sociale e ambientale

NORMA /TITOLO A BASE DELL’ATTRIBUZIONE : Delibera Num. 2096 del 28/11/2022

BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO: Il sistema Emilia-Romagna si sta affermando come una eccellenza internazionale nel mondo dell’innovazione tecnologica. In questo contesto il Clust-ER Innovazione nei Servizi si pone come un luogo di open innovation e facilitazione della cross-contaminazione di competenze, in cui imprese, centri di ricerca ed enti di formazione condividono competenze, idee e risorse per sostenere la competitività̀ del settore dell’innovazione

Il Clust-ER è organizzato secondo Value Chain, che presidiano le tematiche e le skill abilitanti in ambito tecnologico e innovativo:

  • SCABIS – SCAlable Big data Infrastructure for innovative Services
  • ER-IoT – Service platform for IOT
  • CySEC – Cybersecurity
  • Intell_ITS – Intelligent IT Services
  • Log-ER – Logistica delle merci
  • DigETH – Digital Ethics

Il piano di attività prevede i seguenti obiettivi:

  • Promuovere le tematiche della digital transformation a supporto degli ambiti strategici regionali e stimolare l’interesse attraverso azioni dedicate di promozione e comunicazione
  • Attivare azioni specifiche attraverso gruppi di lavoro, per favorire la collaborazione tra soci, la redazione di white paper per la comunità e di proposte per i policy maker regionali, la contaminazione di know how
  • Partecipare a missioni nazionali e internazionali per creare contatti e scambio di best practices

DURATA DEL PROGETTO: biennio 2023-2024

COSTO DEL PROGETTO E CONTRIBUTO RICHIESTO  Il costo del progetto è pari a 100.000€/anno così suddivisi:

  • 60.000€ costo coordinatore operativo
  • 40.000€ costo per consulenze, organizzazione eventi e divulgazione, trasferte nazionali e internazionali, redazione di white paper, materiale divulgativo

 Per il biennio 2023-2024 viene richiesto un contributo pari a 200.000€

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna - Pr Fesr 2021-2027